Roma 21 febbraio – “C’è una sfida comune a cui tutti noi dobbiamo rispondere, perché tutti noi abbiamo a cuore la salute individuale e collettiva dei cittadini che a noi si affidano. Quello che chiediamo alle Istituzioni è, innanzitutto, l’ascolto, non certo per difendere interessi particolati o “di nicchia”, ma per offrire precise garanzie sulla sicurezza delle cure che vengono somministrate. Chiediamo di essere ascoltati perché tutti noi, professionisti sanitari, abbiamo ben chiaro che bisogna ripartire con più slancio di prima e, per farlo, serve appunto, ripartire dalle fondamenta del “Sistema salute”, del Servizio Sanitario Nazionale. È necessario ed indifferibile, quindi, intraprendere una via ben precisa, che parta valorizzando, in primo luogo, proprio i professionisti sanitari, pilastri importantissimi e le loro autonomie. Assolutamente necessaria è, inoltre, una “sburocratizzazione” che però, non può essere disgiunta dalla rivisitazione di alcuni percorsi e determinati iter, ideando nuovi modelli organizzativi e nuovi processi. Capitolo importantissimo è poi, nell’ottica della salvaguardia della salute individuale e collettiva, una precisa e sempre più incisiva azione per contrastare l’abusivismo professionale, per la quale, come FNOFI, siamo in continua interfaccia con il Gen. Raffaele Covetti, Comandante Generale dei NAS, oggi presente tra noi, che ringrazio per la disponibilità sempre dimostrata”. Lo afferma Piero Ferrante, Presidente di FNOFI, al termine della Giornata organizzata dal Ministero della Salute presso le “Corsie Sistine” a Roma.
“La tecnologia ha fatto passi da gigante, specie negli ultimi 5 anni, cioè da quando è stata istituita questa importantissima giornata ed è, quindi, uno strumento importante, un’ottima possibilità di ausilio alla nostra opera. Ed anche noi, senza alcun dubbio, dobbiamo adeguare, implementare e cambiare in meglio la formazione delle nuove “leve”, dei “nuovi professionisti del terzo millennio”, a partire proprio da quella universitaria, per renderla il più aderente possibile alle nuove e legittime richieste di salute dei cittadini. Con le Istituzioni, con il Ministero della Salute, il Ministro Orazio Schillaci, il Sottosegretario Marcello Gemmato, il Sen. Francesco Zaffini e l’On. Ugo Cappellacci , rispettivamente Presidente della X Commissione permanente del Senato e Presidente della XII Commissione permanente della Camera, con l’On. Marta Schifone, membro delle Commissioni permanenti della Camera XI e XII, gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro, la Dott.ssa Mariella Mainolfi, il Dott. Stefano Moriconi, qui presenti e che ringrazio perché, puntualmente, ci manifestano la loro vicinanza, con gli altri professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali, assistenziali e del volontariato che, con noi fisioterapisti, condividono questa celebrazione e soprattutto condividono, ogni giorno, il lavoro e la cura.
‘Il rinnovamento delle professioni per una nuova sanità’, il titolo della giornata che oggi abbiamo celebrato a Roma, presso le Corsie Sistine, nel più antico ospedale d’Europa, il Santo Spirito in Sassia, serve esattamente a questo: camminare insieme per rinnovare le nostre professioni, al servizio di una sanità che ci valorizzi per migliorare il Servizio Sanitario Nazionale, come dichiarato in chiosa finale dal Ministro della Salute Prof. Orazio Schillaci”.