L’Ordine dei fisioterapisti del Friuli Venezia Giulia ha partecipato e dato il patrocinio all’incontro dello scorso 16 settembre all’hotel Là di Moret di Udine al primo incontro in regione sul tema “Dolore e riabilitazione in medicina generale e specialistica”con focus sulla patologia di spalla. Si è trattato di un corso di aggiornamento che ha avuto anche il patrocinio del Comune di Udine, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri delle province di Udine e Gorizia, dell’Associazione italiana fisioterapisti, dell’associazione Partenose della Società italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, oltre al riconoscimento della Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva.
A portare i saluti per l’Ordine dei fisioterapisti Fvg il consigliere Simone Milocco. L’appuntamento segna l’inizio di un percorso mirato a promuovere trattamenti evidence based nell’ambito del dolore osteoarticolare. La spalla, nella sua complessità, è ad oggi al terzo posto delle sedi di dolore che più spesso portano il paziente a richiedere l’aiuto sanitario. Fondamentale, per la sua gestione, un approccio multidisciplinare.
I relatori del corso rappresentavano le principali figure professionali con cui il paziente con dolore di spalla potrebbe doversi interfacciare: il medico di medicina generale (Luca Maschietto), l’ortopedico (Andrea Tomasi), il medico del dolore (Luca Miceli) e il fisioterapista (Giulia Bongiorno).
Dall’incontro è emersa l’importanza per il medico di medicina generale di distinguere il dolore primario da quello secondario e di tipizzare il dolore (nocicettivo, neuropatico o misto) per gestire al meglio la terapia farmacologica e il percorso di cura del paziente.
Compito dell’ortopedico è inquadrare la problematica fra le varie patologie di spalla, dare l’indicazione o meno all’approccio chirurgico, e consigliare l’approccio conservativo (farmacologico e riabilitativo) quando la chirurgia non viene identificata come prima scelta.
Quando la terapia farmacologica proposta dal medico di medicina generale non è sufficiente per la gestione del dolore o se il paziente presenta un quadro algico particolarmente complicato, di fondamentale importanza è la figura del medico del dolore, che interviene con tecniche innovative come la radiofrequenza pulsata, oltre che la prescrizione farmacologica o la terapia infiltrativa più indicata.
Il fisioterapista, invece, ha il compito di accompagnare il paziente nel recupero funzionale. Di grande importanza è il colloquio iniziale, non solo per indirizzare il ragionamento clinico, ma anche per creare un rapporto di fiducia fra terapista e paziente, fondamentale per il percorso riabilitativo ottimale. Grazie all’anamnesi e alla valutazione, il fisioterapista, una volta esclusa la presenza di red flags, inquadra la problematica del paziente come dolore specifico o non specifico di spalla, optando per l’invio allo specialista per maggiori accertamenti medici o per la formulazione di un programma riabilitativo personalizzato: terapia manuale, terapie fisiche ed esercizio terapeutico devono rispondere alle più recenti evidenze scientifiche. In particolare, la letteratura scientifica è concorde nell’attribuire all’esercizio terapeutico il compito di mantenere a lungo termine i risultati ottenuti durante la seduta riabilitativa attraverso le varie tecniche di terapia manuale. Inoltre, moderne tecnologie possono essere utilizzate dal fisioterapista per migliorare l’accuratezza diagnostica e mirare l’intervento terapeutico: l’ecografia e l’analisi del movimento tramite l’elettromiografia di superficie e sensori inerziali rappresentano utili strumenti di valutazione, se utilizzati da mani esperte.
Il convegno si è concluso con una tavola rotonda (con l’intervento anche del medico del dolore Alessandro Rizzardo, dell’ortopedico Enrico Cautero e del segretario nazionale Aifi Donato Lancellotti) con l’obiettivo di proporre un percorso condiviso fra i vari professionisti sanitari del Friuli Venezia Giulia per la gestione del paziente.
LOCANDINA: UDINE.SPALLA.progr