Nelle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, si è svolta il 20 febbraio 2025 la Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato, istituita nel 2020 per celebrare lo straordinario impegno di tutti i professionisti che sono stati in prima linea a combattere la pandemia. Il tema della Giornata di quest’anno è stato “Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità”.
Nel messaggio inviato ai partecipanti, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ha sottolineato che le professioni sanitarie rappresentano i pilastri del nostro sistema sanitario, e che per questo motivo bisogna valorizzarle e rafforzarle.
Il Ministro Orazio Schillaci, si è soffermato sul significato della Giornata che vuole celebrare le donne e gli uomini che, ogni giorno, contribuiscono a garantire la salute degli italiani. Valorizzare il personale sanitario significa migliorare il Servizio Sanitario Nazionale.
Il Sottosegretario Marcello Gemmato, rimasto impressionato dalla numerosità dei partecipanti, ha sottolineato che il destino del SSN passa dai dipendenti pubblici. Il personale è indispensabile per far funzionare ad esempio le case di comunità. Ha ricordato, inoltre, l’importante decreto “Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria”, varato per tutelare la sicurezza dei professionisti sanitari nell’espletamento in sicurezza sul luogo di lavoro.
Il Sen. Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Salute del Senato ha ancora una volta sottolineato l’importanza della valorizzazione dei professionisti sanitari, spina dorsale della Sanità, sempre più capaci e formati, necessari per soddisfare il bisogno di salute dei cittadini.
I lavori della giornata sono proseguiti con gli interventi dei Presidenti degli Ordini professionali che hanno riaffermato che la crescente multidisciplinarietà nel mondo sanitario e socio-assistenziale richiede un continuo e sempre maggiore investimento nella formazione continua, anche in considerazione della trasformazione richiesta del crescente impegno sulla sanità territoriale.
Piero Ferrante – Presidente Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti (FNOFI) ha ribadito l’orgoglio di essere, come fisioterapisti, parte fondamentale del “sistema salute” del nostro Paese. Ha fatto cenno alla pandemia ricordando tutte le colleghe ed i colleghi professionisti sanitari, i quali per adempiere al loro dovere fino in fondo, hanno perso la vita. Ha ricordato l’importanza di implementare la formazione universitaria e la sicurezza dei luoghi di cura.
Ha concluso la giornata il ministro Schillaci dicendo: “Medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri, veterinari, ostetriche, fisioterapisti, psicologi, biologi, chimici, fisici, professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, assistenti sociali ed operatori del volontariato: siete la spina dorsale del servizio sanitario nazionale, grazie per il vostro impegno”.
In rappresentanza dell’’OFI Liguria hanno presenziato la Presidente Anna Maria Dell’Eva, il Segretario Luca Francini e il Consigliere Susanna Accogli.