Un gruppo di lavoro del Consiglio Direttivo dell’Ordine ha recentemente redatto, con la supervisione del nostro legale Avv. Valeria Gennari, una nuova modulistica standard relativa all’informativa privacy (secondo le direttive del Regolamento UE 2016/679 – GDPR).
E’ bene sottolineare che, per il trattamento dei dati sanitari secondo il D. Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 di adeguamento del nostro ordinamento al Reg. UE 2016/679 (c.d. GDPR) pubblicato in G.U. il 4.9.2018, è venuto meno l’obbligo di raccogliere il consenso degli interessati quando i dati sono trattati per finalità di diagnosi e cura, da parte dei professionisti esercenti le professioni sanitarie.
Pertanto i trattamenti di dati personali riguardanti la salute e strettamente necessari per “finalità di cura” non richiedono più il consenso del paziente (provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali n. 55 del 7/3/2019, Art. 9, par. 2, lett. h. del Regolamento UE).
Tuttavia è ancora richiesto il consenso quando tali trattamenti non siano strettamente necessari per le finalità di cura, anche quando sono effettuati da professionisti della sanità. Ne sono un esempio i trattamenti di dati sulla salute connessi all’uso di Applicazioni sanitarie, quelli effettuati per finalità promozionali, commerciali, etc.
Il documento in allegato descrive in modo puntuale le modalità di raccolta, utilizzo e protezione dei dati personali, garantendo trasparenza e sicurezza nel trattamento delle informazioni sensibili.
Le prime due pagine possono essere esposte nello studio o comunque essere messe a disposizione di ogni paziente come informativa, la terza pagina invece prevede la raccolta del consenso da parte del paziente (compilata in tutte le sue parti, firmata e consegnata al fisioterapista titolare dello studio).
E’ possibile scaricare qui sotto il documento: