Le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 rappresentano un’occasione straordinaria per riflettere sul legame tra sport e riabilitazione, nonché sul ruolo centrale che la fisioterapia svolge nel supportare la salute e le performance degli atleti di élite. L’Ordine dei Fisioterapisti del Veneto Settentrionale, in collaborazione con la Federazione Nazionale e l’Ordine Interprovinciale di Milano, ha avviato un importante percorso di studio e confronto per approfondire questi temi attraverso una serie di eventi e iniziative.
Tre convegni strategici saranno organizzati per analizzare a fondo l’importanza della fisioterapia nello sport professionistico:
In questi incontri parteciperanno atleti, medici dello sport, fisiatri, fisioterapisti specializzati, preparatori atletici e psicologi, oltre ai rappresentanti delle federazioni sportive, del CONI e delle associazioni di settore.
Parallelamente agli eventi legati alle Olimpiadi, l’Ordine ha preso parte alla FIF Milano 2025, il salone professionale della fisioterapia, dove sono state presentate le ultime innovazioni nel settore.
Durante l’evento, la Presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti del Veneto Settentrionale, dott.ssa Laura Melotti, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Ordini e Federazione per la crescita della professione. Ha evidenziato come gli sforzi congiunti, soprattutto in vista delle Olimpiadi, stiano rafforzando il ruolo del fisioterapista nel panorama sportivo e sanitario. Nel suo intervento, ha ribadito che “insieme possiamo promuovere il cambiamento e valorizzare il contributo della fisioterapia nel supporto agli atleti di élite e paralimpici”.
L’esperienza dimostra come un percorso riabilitativo ben strutturato possa non solo ridurre i tempi di recupero dopo un infortunio, ma addirittura migliorare la performance complessiva dell’atleta. In particolare, negli atleti paralimpici, la fisioterapia non rappresenta solo un supporto fisico, ma anche un’opportunità di integrazione e crescita personale.
Durante la FIF Milano, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Fisioterapisti ha illustrato i progressi sulla revisione del Codice Deontologico e sulle nuove prospettive della libera professione, con focus su equo compenso e cassa previdenziale. La collaborazione tra OFI Milano e OFI Veneto Settentrionale è risultata fondamentale nella preparazione dei fisioterapisti in vista delle Olimpiadi, sottolineando l’importanza di una strategia condivisa per la crescita della professione.
Le Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026 sono un’opportunità unica per valorizzare il ruolo del fisioterapista nello sport, promuovere le più recenti innovazioni in ambito riabilitativo e rafforzare la collaborazione tra istituzioni, professionisti e mondo sportivo. L’Ordine dei Fisioterapisti del Veneto Settentrionale continuerà a lavorare affinché la fisioterapia sia sempre più riconosciuta come elemento chiave per il successo e il benessere degli atleti, dimostrando come dietro ogni grande impresa sportiva ci sia sempre un percorso di cura e preparazione meticoloso.